El Comercio De La República - UE: densità di auto pro capite?

Lima -

UE: densità di auto pro capite?




La concentrazione di auto pro capite varia in modo significativo tra i Paesi e le regioni d'Europa, riflettendo fattori quali il potere d'acquisto, le infrastrutture stradali e l'accesso ai trasporti pubblici. Secondo i dati recenti di Eurostat e dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA), alcune zone del continente hanno una densità di automobili superiore alla media europea.

Il Lussemburgo è in testa alla classifica della densità di veicoli - Uno dei casi più noti è quello del Granducato di Lussemburgo, che è in cima alla lista dei Paesi con il più alto rapporto di auto per persona. Gli specialisti indicano diverse ragioni

Elevato potere d'acquisto:
Con un PIL pro capite tra i più alti dell'Unione Europea, le famiglie lussemburghesi hanno risorse sufficienti per acquistare più veicoli.

Mobilità transfrontaliera:
Molti lavoratori fanno quotidianamente la spola tra il Lussemburgo e i Paesi limitrofi (Belgio, Francia e Germania), il che incoraggia un uso intensivo dell'auto.

Sistema fiscale e prezzi del carburante:
Storicamente, le tasse sul carburante e sull'acquisto di automobili sono state relativamente favorevoli, incentivando l'acquisto di automobili.

Regioni della Germania meridionale e dell'Italia settentrionale
Al di là dei Paesi nel loro complesso, esistono differenze marcate anche all'interno di ciascuno Stato membro. Alcune regioni della Germania e dell'Italia settentrionale si distinguono per l'elevata densità di veicoli:

Baviera e Baden-Württemberg (Germania).
Sede di importanti case automobilistiche come BMW, Audi e Mercedes-Benz, che generano occupazione e potere d'acquisto nella regione. Infrastrutture stradali avanzate, con ampie autostrade (Autobahn) che facilitano l'uso dell'auto.

Lombardia e Veneto (Italia)
Aree economicamente potenti, con un tessuto industriale consolidato e un livello di reddito tra i più alti del Paese. Reti di trasporto pubblico che, seppur importanti, non hanno ridotto il radicamento culturale dell'auto privata.

Principati e microstati - Un altro aspetto curioso è l'elevata densità di veicoli nei microstati europei con superfici molto ridotte

Monaco:
Sebbene il suo territorio sia minuscolo, l'alto livello di reddito e lo status di destinazione turistica di lusso si traducono in una concentrazione di auto di fascia alta.

Andorra:
Il flusso di visitatori e l'offerta commerciale, soprattutto nelle stagioni dello shopping e dello sci, contribuiscono a creare un parco auto notevolmente elevato rispetto alla popolazione residente.

Fattori che influenzano il possesso di automobili - Gli analisti indicano diversi elementi che spiegano queste differenze.

Stato socio-economico:
Più alto è il potere d'acquisto, più alta è la probabilità di possedere uno o più veicoli per famiglia.

Politiche pubbliche:
incentivi fiscali o sussidi che promuovono la proprietà dell'auto o la coesistenza con il trasporto pubblico.

Cultura della mobilità:
In alcune regioni, l'auto è percepita come uno status symbol e una libertà di movimento, indipendentemente dall'esistenza di alternative collettive.

Sfide e prospettive future - La crescente densità di veicoli in alcune regioni d'Europa comporta sfide in termini di congestione, inquinamento e pianificazione urbana. Per affrontare questi problemi

Piani di mobilità sostenibile:
Diversi governi locali si sono impegnati a rafforzare il trasporto pubblico, a elettrificare le flotte e a promuovere la bicicletta o il car sharing.

Regolamentazione ambientale:
Regolamenti come le zone a basse emissioni (LEZ) e le restrizioni sui veicoli diesel o più vecchi si stanno diffondendo in tutta Europa.

Innovazione e digitalizzazione:
L'ascesa delle app per la mobilità e dei veicoli elettrici e ibridi potrebbe rimodellare il modo in cui gli europei si spostano.

Conclusioni
Le regioni europee con la più alta densità di auto pro capite sono il riflesso diretto della loro prosperità economica, della disponibilità di trasporti pubblici e delle politiche fiscali perseguite. Se da un lato questa elevata concentrazione di automobili può generare dinamismo economico, dall'altro pone notevoli sfide di sostenibilità e gestione urbana che i governi e i cittadini dovranno affrontare nei prossimi anni.



In primo piano


Leone XIV, primo Papa peruviano

L'8 maggio 2025, il Vaticano ha annunciato l'elezione del nuovo Papa: Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. Nato a Chicago nel 1955, Prevost ha ottenuto la cittadinanza peruviana nel 2015 dopo aver vissuto e lavorato in Perù per oltre 20 anni, dove è stato vescovo di Chiclayo. La sua elezione rappresenta una svolta storica per la Chiesa cattolica, essendo il primo Papa con cittadinanza peruviana e il secondo proveniente dal continente americano, dopo Papa Francesco. Questo evento sottolinea l'importanza crescente dell'America Latina nella Chiesa globale e la volontà di una Chiesa più inclusiva e vicina alle periferie.Prevost ha trascorso gran parte della sua vita in Perù, dove ha servito come missionario agostiniano e poi come vescovo. La sua esperienza in America Latina lo ha reso un ponte tra diverse culture e settori ecclesiastici, guadagnandosi il rispetto per la sua capacità di dialogo e riconciliazione. Nelle sue prime parole dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV ha invocato la pace e ha ringraziato i cardinali per averlo scelto. Ha anche fatto un riferimento speciale alla sua diocesi in Perù, dimostrando il suo attaccamento al paese.L'elezione di Leone XIV è stata accolta con entusiasmo da leader mondiali. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso il suo orgoglio per l'elezione del primo Papa americano, mentre la Presidente del Perù Dina Boluarte ha sottolineato il profondo legame del Papa con il Perù, dove ha dedicato gran parte della sua vita al servizio dei più umili.L'elezione di un Papa con una forte connessione all'America Latina potrebbe portare a una maggiore attenzione alle questioni sociali e alla giustizia, temi cari a Papa Francesco. Inoltre, la sua esperienza come missionario e vescovo in una delle diocesi più povere del Perù potrebbe influenzare la sua visione della Chiesa come una comunità più inclusiva e solidale. Papa Leone XIV è anche noto per il suo impegno a favore dell'ecologia integrale, sottolineando la necessità di passare 'dalle parole ai fatti' nella risposta alla crisi ambientale.Tra le sfide che Papa Leone XIV dovrà affrontare ci sono la gestione delle tensioni interne alla Chiesa, la promozione del dialogo interreligioso e la risposta alle crisi globali come i conflitti armati e la crisi climatica. Con la sua elezione, la Chiesa cattolica entra in una nuova era, con un Papa che porta con sé l'esperienza e la sensibilità dell'America Latina. Il mondo guarda con speranza a Papa Leone XIV, auspicando che possa guidare la Chiesa verso un futuro di pace, dialogo e solidarietà.

Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo

Il futuro dell'agricoltura nell'UE, la situazione in Medio Oriente, i primi piani del nuovo governo francese e una zucca da guinness dei primati: guardate questi argomenti nel video, potrebbe interessarvi...

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Bruxelles ha intensificato l'azione legale contro la "legge sulla sovranità nazionale" dell'Ungheria. La norma violerebbe un'ampia gamma di diritti fondamentali. Il procedimento passa alla Corte di giustizia dell'Unione Europea in Lussemburgo.