El Comercio De La República - Dentro il bunker antiatomico più grande d’Italia

Lima -

Dentro il bunker antiatomico più grande d’Italia




Siamo entrati in uno dei bunker antiatomici più grandi d’Italia, un luogo che racconta decenni di storia e tensione globale. Situato nel cuore del Monte Moscal, a pochi chilometri da Verona, il bunker “West Star” si estende per 13.000 metri quadrati sotto 150 metri di roccia. Costruito tra il 1960 e il 1966 per volere della NATO, durante il culmine della Guerra Fredda, questo rifugio era progettato per resistere a un’esplosione nucleare di 100 chilotoni – cinque volte la potenza della bomba di Hiroshima.

Il nostro viaggio inizia oltre un cancello verde arrugginito, lungo un tunnel di quasi un chilometro che collega gli ingressi Alfa e Beta. Qui, durante gli anni di attività, fino a 500 tra militari e tecnici potevano trovare riparo, coordinando operazioni strategiche in caso di conflitto con il Patto di Varsavia. Le pareti di cemento armato, spesse due metri, e un sistema di sensori per rilevare anomalie esterne testimoniano l’ingegnosità dell’epoca. Dismesso nel 2007 e passato al Comune di Affi nel 2018, “West Star” è oggi al centro di un progetto di riconversione in museo sulla Guerra Fredda, come annunciato dal sindaco Marco Giacomo Sega.

La visita, organizzata dal FAI il 25-26 marzo 2023, ha attirato oltre 4.200 persone, ma l’accesso al cuore del bunker resta limitato per la presenza di amianto da bonificare. Tuttavia, il tunnel d’ingresso offre già un assaggio della sua imponenza. “È un patrimonio storico unico”, afferma il generale Gerardino De Meo, ex comandante NATO. Con il crescere delle tensioni globali, questo gigante sotterraneo torna a interrogare sul passato e sul futuro della sicurezza europea.



In primo piano


Italia senza gas russo

L’Italia ha voltato definitivamente pagina: nella mappa dei flussi di gas aggiornata al primo semestre 2025, il Paese non conta più sul gas russo per coprire il proprio fabbisogno interno. La svolta, avviata dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022, oggi è certificata dai dati di trasporto e rigassificazione: la quota di metano proveniente dal punto di ingresso di Tarvisio è scesa a meno del 2 per cento dei volumi immessi in rete, un flusso utilizzato quasi esclusivamente per il transito verso l’Austria.Il nuovo equilibrio energetico poggia su tre pilastri. Il primo è l’Algeria, che attraverso il gasdotto Transmed (ingresso di Mazara del Vallo) fornisce circa un terzo del gas consumato nel Paese. Il secondo è l’Azerbaigian: la Trans-Adriatic Pipeline che approda a Melendugno in Puglia garantisce un altro 15 per cento, rafforzando l’asse con il Caucaso. Il terzo pilastro è rappresentato dalle importazioni dal Nord Europa via Passo Gries, che coprono poco meno del 13 per cento e assicurano flessibilità in caso di picchi di domanda.A questi flussi via tubo si affianca l’esplosione del GNL. Con l’entrata in servizio della FSRU di Piombino nel 2023 e della nuova unità galleggiante a Ravenna nel maggio 2025, la capacità complessiva di rigassificazione supera i 30 miliardi di metri cubi l’anno. Nel primo semestre 2025 il GNL vale già il 31 per cento dell’offerta nazionale: lo alimentano soprattutto Qatar (circa 45 per cento del totale GNL) e Stati Uniti (35 per cento), seguiti da carichi spot provenienti da Africa occidentale e Norvegia.Diminuisce invece il contributo della Libia – sceso al di sotto del 2 per cento – complice l’instabilità politica di Tripoli e gli interventi di manutenzione sul Greenstream. La produzione nazionale, pur modesta, torna a crescere (5 per cento del totale) grazie a rilanci mirati in Adriatico e alla semplificazione delle autorizzazioni.La nuova configurazione delle infrastrutture ha trasformato l’Italia in un nodo di riequilibrio per l’Europa centrale: nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni verso l’Austria sono quadruplicate, confermando la strategicità dell’asse Tarvisio-Arnoldstein. Parallelamente, gli stoccaggi sono stati riempiti oltre il 70 per cento già a giugno, superando la media UE, e garantendo sicurezza di approvvigionamento in vista dell’inverno.Sul piano politico-industriale, Roma consolida il “Piano Mattei” con l’Africa, punta all’idrogeno verde via TAP e preme sulla realizzazione del nuovo gasdotto orientale EastMed. Ma, soprattutto, la dipendenza dalla Russia è ormai un capitolo chiuso: un cambio di paradigma che rafforza la posizione italiana nei negoziati sul clima e accelera la transizione energetica senza rinunciare alla sicurezza degli approvvigionamenti.

Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo

Il futuro dell'agricoltura nell'UE, la situazione in Medio Oriente, i primi piani del nuovo governo francese e una zucca da guinness dei primati: guardate questi argomenti nel video, potrebbe interessarvi...

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Bruxelles ha intensificato l'azione legale contro la "legge sulla sovranità nazionale" dell'Ungheria. La norma violerebbe un'ampia gamma di diritti fondamentali. Il procedimento passa alla Corte di giustizia dell'Unione Europea in Lussemburgo.