

Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
L'intervento evidenzia una "infrastruttura obsoleta"
La Fai Friuli Venezia Giulia (Federazione autotrasportatori italiani) definisce "grave" la situazione di "congestione e ritardi che gli autotrasportatori del Friuli Venezia Giulia subiscono quotidianamente al casello del Lisert a causa della chiusura dell'autostrada slovena H4". La Fai parla di "un enorme volume di traffico pesante deviato su un'infrastruttura già di per sé fragile, trasformando il Lisert in un vero e proprio 'imbuto' che penalizza l'intera catena logistica regionale" con "lunghe attese", code fino a "5 chilometri" che comportano "maggiore consumo di carburante, ritardi nelle consegne, perdita di competitività". Per gli autotrasportatori la chiusura della H4 "ha messo in luce l'inadeguatezza della nostra rete viaria di confine" e "una gestione del traffico carente e di infrastruttura obsoleta" e chiedono l'apertura di "un tavolo di confronto con la Regione Friuli Venezia Giulia e Autostrade Alto Adriatico per discutere soluzioni immediate e, soprattutto, una pianificazione a lungo termine". Lunedì scorso per lavori è stata chiusa in direzione Italia una importante arteria slovena, la H4 con la conseguenza che buona parte del traffico si riversa sul valico triestino di Fernetti e sulla barriera autostradale del Lisert, in uscita da Trieste, con lunghe code di vari chilometri.
S.Sosa--ECdLR