

L'"intelligenza" al centro del Gran Paradiso Film Festival
Dal 28 luglio al 10 agosto in programma 106 eventi
Sarà l'intelligenza in tutte le sue forme - animale, umana e artificiale - il tema della 28/a edizione del Gran Paradiso Film Festival. Dal 28 luglio al 10 agosto, il terzo festival di cinematografia wildlife più longevo al mondo tornerà protagonista nei territori del Parco Nazionale Gran Paradiso, con i film del concorso internazionale e del CortoNatura. "L'edizione di quest'anno del festival - dice il presidente della Regione Renzo Testolin - conferma il suo ruolo di strumento di divulgazione, sensibilizzazione e crescita culturale, contribuendo alla valorizzazione della Valle d'Aosta come laboratorio di idee, sostenibilità e innovazione". In 18 giornate, il festival proporrà 106 eventi, di cui 86 proiezioni, in 8 diverse location. Quest'anno, su 180 film iscritti, ne sono stati selezionati 18 in concorso e tre fuori concorso. A questi appuntamenti si aggiungono la mostra diffusa a Cogne di Donato Savin "La vita attorno a me" e un'esposizione fotografica "Il lupo e noi: conoscere per coestistere" a Rhêmes-Saint-George, mentre saranno 144 ore di streaming per il Gran Paradiso Film Festival online. L'80% delle proiezioni sarà un prima assoluta in Italia. Nella sezione De Rerum Natura, che aprirà alle 18 le giornate del festival alla Maison Grivola di Cogne, ci saranno le voci di Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara e Luigi Boitani. I film in concorso saranno proiettati alle 21 e saranno trasmessi in diretta anche al centro visitatori del Parco Gran Paradiso a Rhêmes-Notre-Dame e al castello di Introd. Sabato 2 agosto alle 21, si svolgerà la cerimonia di premiazione, che avrà come ospite d'onore l'attore Stefano Accorsi e sarà accompagnata dall'intermezzo musicale Fabien Lucianax. Si proseguirà poi dal 3 all'8 agosto con il festival online, mentre la premiazione è in programma domenica 10 agosto alle 21 al Châtel-Argent di Villeneuve.
M.Ramos--ECdLR