El Comercio De La República - Concerti in città, Palermo diventa palcoscenico a cielo aperto

Lima -
Concerti in città, Palermo diventa palcoscenico a cielo aperto
Concerti in città, Palermo diventa palcoscenico a cielo aperto

Concerti in città, Palermo diventa palcoscenico a cielo aperto

Al via Piano city in strade e palazzi dal 26 al 28 settembre

Dimensione del testo:

Dai teatri alle piazze del centro storico, dai giardini al waterfront, passando per cortili, oratori e palazzi monumentali della città, Piano City ritorna a Palermo dal 26 al 28 settembre per la sua ottava edizione che si diffonderà - dicono gli organizzatori - in un percorso sonoro all'insegna della contaminazione di generi e linguaggi artistici, con concerti gratuiti dall'alba al tramonto, e quest'anno anche in notturna, nei luoghi più iconici della città: Giardini della Cattedrale, Molo Trapezoidale e Sant'Erasmo, Villa Trabia, Archivio di Stato, Università Pontificia, Biblioteche, Piazze (Magione, Danisinni, Colajanni) Villa Wirz, Palazzo Abatellis, Palazzo Branciforte, Palazzo Comitini, Palazzo Sant'Elia, dove si svolgeranno showcase notturni, e grande novità, l'apertura alla città degli oratori decorati da Giacomo Serpotta. Con la codirezione artistica dei musicisti e compositori Marco Betta e Francesco Taskayali, Piano City Palermo invita quest'anno grandi nomi del panorama musicale internazionale, come Cesare Picco, sperimentatore trasversale in ogni ambito musicale, e Francesca Tandoi, pianista virtuosa, compositrice e vocalist tra le più apprezzante della scena contemporanea. Due i concerti all'alba (ore 6.30): Sofi Paez (sabato 27, Molo Sant'Erasmo), poliedrica artista della Costa Rica, tra le rivelazioni dell'ultimo festival Primavera Sound e Sonic Twins (domenica 28, Giardini della Cattedrale), duo di compositrici a cavallo tra classica, contemporanea, jazz e minimalismo. Anche quest'anno si rinnova la collaborazione con il Conservatorio di musica Alessandro Scarlatti di Palermo, che porterà in scena una serie di concerti a cura degli studenti, valorizzando le nuove voci del panorama pianistico nazionale. Novità di questa edizione è la partecipazione attiva di studenti Erasmus provenienti da diversi Paesi europei, che porteranno le loro esperienze culturali e musicali in un dialogo aperto e internazionale. Per il settimo anno consecutivo, Piano City Palermo riceve il fondamentale sostegno di Hermès che, per l'occasione, assegnerà il premio di formazione "Hermès per i Talenti" con cui sosterrà i giovani musicisti del Conservatorio di Palermo. Tutti i concerti, a parte quello di Cesare Picco, sono a ingresso gratuito senza prenotazione.

J.H.García--ECdLR