El Comercio De La República - UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Lima -

In primo piano


Referendum 2025: Sì o No?

Il 8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque referendum abrogativi: quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Promossi da CGIL e associazioni civiche con milioni di firme, i quesiti mirano a cambiare norme su licenziamenti, contratti a termine, sicurezza sul lavoro e requisiti per la cittadinanza. Il governo invita all’astensione per evitare il quorum. Ecco le ragioni del Sì e del No.Quesito 1: Licenziamenti illegittimi (scheda verde)Ragioni del Sì:Ripristinare il reintegro per i licenziamenti senza giusta causa, abolendo il contratto a tutele crescenti del Jobs Act.Garantire tutele più forti rispetto all’attuale indennizzo economico, ritenuto insufficiente.Ragioni del No:Mantenere la flessibilità del mercato del lavoro, incentivando assunzioni a tempo indeterminato.Evitare costi e rigidità per le aziende con il reintegro obbligatorio.Quesito 2: Piccole imprese (scheda arancione)Ragioni del Sì:Eliminare il tetto di 6 mensilità per i risarcimenti, lasciando ai giudici la decisione sull’importo.Offrire ai lavoratori una tutela più equa e proporzionata.Ragioni del No:Proteggere le piccole imprese da risarcimenti insostenibili che potrebbero lederne la sopravvivenza.Garantire prevedibilità economica con un limite fisso.Quesito 3: Contratti a termine (scheda grigia)Ragioni del Sì:Reintrodurre la “causale” per i contratti a termine sotto i 12 mesi, riducendo la precarietà.Promuovere assunzioni stabili contro l’abuso del lavoro temporaneo.Ragioni del No:Preservare la flessibilità per gestire esigenze temporanee delle aziende.Evitare restrizioni che riducano le opportunità di lavoro.Quesito 4: Infortuni sul lavoro (scheda rosa)Ragioni del Sì:Estendere la responsabilità solidale a committenti e appaltatori per migliorare la sicurezza.Incentivare standard più alti di prevenzione.Ragioni del No:Evitare complicazioni legali e aumenti di costi per le imprese committenti.Mantenere chiarezza nei rapporti contrattuali.Quesito 5: Cittadinanza (scheda gialla)Ragioni del Sì:Ridurre da 10 a 5 anni la residenza legale per la cittadinanza, favorendo l’integrazione.Riconoscere il contributo degli stranieri, allineandosi ad altri Paesi europei.Ragioni del No:Preservare il valore della cittadinanza come traguardo di lunga integrazione.Demandare il tema a una discussione parlamentare più approfondita.ConclusioneI referendum del 2025 sono un crocevia per il lavoro e l’inclusione in Italia. Il Sì punta su tutele e diritti, il No su flessibilità e pragmatismo. La sfida sarà raggiungere il quorum per tradurre le firme in cambiamento.

Italia senza gas russo

L’Italia ha voltato definitivamente pagina: nella mappa dei flussi di gas aggiornata al primo semestre 2025, il Paese non conta più sul gas russo per coprire il proprio fabbisogno interno. La svolta, avviata dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022, oggi è certificata dai dati di trasporto e rigassificazione: la quota di metano proveniente dal punto di ingresso di Tarvisio è scesa a meno del 2 per cento dei volumi immessi in rete, un flusso utilizzato quasi esclusivamente per il transito verso l’Austria.Il nuovo equilibrio energetico poggia su tre pilastri. Il primo è l’Algeria, che attraverso il gasdotto Transmed (ingresso di Mazara del Vallo) fornisce circa un terzo del gas consumato nel Paese. Il secondo è l’Azerbaigian: la Trans-Adriatic Pipeline che approda a Melendugno in Puglia garantisce un altro 15 per cento, rafforzando l’asse con il Caucaso. Il terzo pilastro è rappresentato dalle importazioni dal Nord Europa via Passo Gries, che coprono poco meno del 13 per cento e assicurano flessibilità in caso di picchi di domanda.A questi flussi via tubo si affianca l’esplosione del GNL. Con l’entrata in servizio della FSRU di Piombino nel 2023 e della nuova unità galleggiante a Ravenna nel maggio 2025, la capacità complessiva di rigassificazione supera i 30 miliardi di metri cubi l’anno. Nel primo semestre 2025 il GNL vale già il 31 per cento dell’offerta nazionale: lo alimentano soprattutto Qatar (circa 45 per cento del totale GNL) e Stati Uniti (35 per cento), seguiti da carichi spot provenienti da Africa occidentale e Norvegia.Diminuisce invece il contributo della Libia – sceso al di sotto del 2 per cento – complice l’instabilità politica di Tripoli e gli interventi di manutenzione sul Greenstream. La produzione nazionale, pur modesta, torna a crescere (5 per cento del totale) grazie a rilanci mirati in Adriatico e alla semplificazione delle autorizzazioni.La nuova configurazione delle infrastrutture ha trasformato l’Italia in un nodo di riequilibrio per l’Europa centrale: nei primi sei mesi dell’anno le esportazioni verso l’Austria sono quadruplicate, confermando la strategicità dell’asse Tarvisio-Arnoldstein. Parallelamente, gli stoccaggi sono stati riempiti oltre il 70 per cento già a giugno, superando la media UE, e garantendo sicurezza di approvvigionamento in vista dell’inverno.Sul piano politico-industriale, Roma consolida il “Piano Mattei” con l’Africa, punta all’idrogeno verde via TAP e preme sulla realizzazione del nuovo gasdotto orientale EastMed. Ma, soprattutto, la dipendenza dalla Russia è ormai un capitolo chiuso: un cambio di paradigma che rafforza la posizione italiana nei negoziati sul clima e accelera la transizione energetica senza rinunciare alla sicurezza degli approvvigionamenti.

Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo

Il futuro dell'agricoltura nell'UE, la situazione in Medio Oriente, i primi piani del nuovo governo francese e una zucca da guinness dei primati: guardate questi argomenti nel video, potrebbe interessarvi...