El Comercio De La República - MDMA: cosa fa al tuo corpo?

Lima -

MDMA: cosa fa al tuo corpo?




L’MDMA, conosciuta come Ecstasy, è una droga sintetica sempre più diffusa, specie tra i giovani, ma i suoi effetti e rischi restano poco noti. Chimicamente, la 3,4-metilenediossimetanfetamina agisce sul cervello, aumentando serotonina, dopamina e noradrenalina, provocando euforia, empatia e energia. Secondo l’Osservatorio Europeo delle Droghe (EMCDDA), nel 2024 l’Italia ha registrato un aumento del 12% nel consumo di MDMA, con dosi medie di 100-150 mg per compressa.

Gli effetti, però, hanno un costo. Dopo 30-45 minuti dall’assunzione, il battito cardiaco accelera, la temperatura corporea sale – fino a casi di ipertermia letale – e la disidratazione diventa un rischio concreto. A lungo termine, studi su The Lancet Psychiatry (14 giugno 2022) evidenziano danni alla memoria e depressione da calo di serotonina. In Italia, i pronto soccorso hanno segnalato 230 casi gravi legati all’MDMA nel 2024, con 5 decessi. Sebbene sia studiata per trattare il PTSD, l’uso ricreativo resta pericoloso. Gli esperti avvertono: “Non è un gioco, è chimica pesante.”



In primo piano


Malavita: origini e globalità

Nel panorama dell'informazione contemporanea, pochi nomi risuonano con la forza e l'impatto di Roberto Saviano. Scrittore e giornalista italiano, Saviano è diventato un simbolo della lotta contro la criminalità organizzata grazie al suo libro "Gomorra", che ha svelato i meccanismi interni della Camorra napoletana e delle sue ramificazioni globali. In un recente e approfondito dialogo, Saviano ha condiviso le sue riflessioni sull'origine della malavita in Italia e nel mondo, offrendo una prospettiva unica e informata su un fenomeno che continua a plasmare la società moderna.L'origine della malavita in Italia affonda le sue radici in un passato lontano, ma è nel XIX secolo che le organizzazioni criminali come la Mafia siciliana, la 'Ndrangheta calabrese e la Camorra napoletana iniziano a strutturarsi in modo più definito. Secondo Saviano, queste entità hanno prosperato in contesti di povertà, mancanza di opportunità e debolezza delle istituzioni statali. "La malavita nasce dove lo Stato è assente o corrotto," afferma Saviano. "È un parassita che si nutre delle debolezze del sistema."Ma la malavita non è un fenomeno esclusivamente italiano. Nel corso del XX secolo, le organizzazioni criminali italiane hanno esteso la loro influenza oltre i confini nazionali, stabilendo reti internazionali che operano in Europa, America e Asia. "La globalizzazione ha reso la criminalità organizzata un fenomeno transnazionale," spiega Saviano. "Le mafie hanno saputo adattarsi ai cambiamenti economici e tecnologici, sfruttando le opportunità offerte dalla liberalizzazione dei mercati e dalla digitalizzazione."Un esempio emblematico di questa espansione è il traffico di droga, che ha visto le organizzazioni italiane collaborare con cartelli sudamericani e gruppi criminali asiatici. "La cocaina, ad esempio, è diventata una delle principali fonti di reddito per la 'Ndrangheta," nota Saviano. "Questa organizzazione ha stabilito una rete globale che le permette di controllare gran parte del mercato europeo."Tuttavia, la malavita non si limita al traffico di stupefacenti. Le organizzazioni criminali sono attive in una vasta gamma di settori, dall'edilizia alla finanza, dalla politica all'ambiente. "La corruzione è il collante che tiene insieme questo sistema," sostiene Saviano. "Senza la complicità di politici, imprenditori e funzionari pubblici, la malavita non potrebbe prosperare."Nel suo dialogo, Saviano ha anche affrontato il tema della lotta alla criminalità organizzata. "La repressione è necessaria, ma non sufficiente," afferma. "Per sconfiggere la malavita, è fondamentale investire nell'educazione, nella cultura e nello sviluppo economico delle aree più vulnerabili." Saviano sottolinea l'importanza di un approccio olistico che combini misure repressive con politiche sociali e di prevenzione.Un altro aspetto cruciale è la protezione dei testimoni e dei collaboratori di giustizia. "Queste persone rischiano la vita per denunciare la criminalità," dice Saviano. "È nostro dovere garantire loro sicurezza e supporto." Lo scrittore stesso vive sotto scorta dal 2006, a causa delle minacce ricevute per il suo lavoro di denuncia.Nonostante le sfide, Saviano mantiene un cauto ottimismo. "La consapevolezza sta crescendo," osserva. "Grazie all'informazione e all'attivismo, sempre più persone comprendono la gravità del problema e sono disposte a combatterlo." Tuttavia, avverte che la strada è ancora lunga e che la vigilanza deve essere costante.In conclusione, il dialogo con Roberto Saviano offre una visione approfondita e articolata sull'origine e l'evoluzione della malavita in Italia e nel mondo. Attraverso la sua analisi, emerge un quadro complesso in cui la criminalità organizzata si adatta e prospera in un mondo globalizzato, ma anche una speranza fondata sulla forza della conoscenza e dell'impegno civico. La lotta contro la malavita è una battaglia che riguarda tutti e che richiede un impegno collettivo e incessante.

Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo

Il futuro dell'agricoltura nell'UE, la situazione in Medio Oriente, i primi piani del nuovo governo francese e una zucca da guinness dei primati: guardate questi argomenti nel video, potrebbe interessarvi...

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Bruxelles ha intensificato l'azione legale contro la "legge sulla sovranità nazionale" dell'Ungheria. La norma violerebbe un'ampia gamma di diritti fondamentali. Il procedimento passa alla Corte di giustizia dell'Unione Europea in Lussemburgo.