El Comercio De La República - Sextortion: Truffa Sessuale

Lima -

Sextortion: Truffa Sessuale




La sextortion è una forma di ricatto online che sfrutta immagini o video intimi per estorcere denaro o favori sessuali dalle vittime. Questo crimine, in aumento negli ultimi anni, colpisce persone di tutte le età, ma i giovani sono particolarmente vulnerabili a causa della loro maggiore presenza sui social media e della minore consapevolezza dei rischi.

Come avviene la sextortion
I perpetratori di sextortion utilizzano vari metodi per ingannare le vittime. Uno dei più comuni è l’approccio tramite social media o app di incontri, dove i truffatori creano profili falsi per guadagnare la fiducia della vittima. Dopo aver instaurato un rapporto apparentemente genuino, chiedono alla vittima di condividere immagini o video compromettenti. Una volta ottenuti, minacciano di diffonderli se non vengono soddisfatte le loro richieste, che possono includere denaro, ulteriori immagini o atti sessuali.

Un’altra tattica diffusa è l’invio di email di massa in cui i criminali affermano di aver hackerato il computer della vittima e di possedere video compromettenti, spesso registrati tramite la webcam. Anche se in molti casi queste affermazioni sono false, la paura e l’ansia generate possono spingere la vittima a cedere al ricatto.

Impatto sulle vittime
Le conseguenze della sextortion possono essere devastanti. Le vittime spesso sperimentano sentimenti di vergogna, paura e impotenza, che possono portare a gravi problemi psicologici come ansia, depressione e, in alcuni casi, pensieri suicidi. La paura che le immagini vengano diffuse può anche impedire alle vittime di denunciare il crimine o di cercare aiuto.

Come riconoscere la sextortion

- È importante essere in grado di riconoscere i segnali di una possibile sextortion. Alcuni campanelli d’allarme includono:

- Richieste improvvise di immagini o video intimi da parte di persone conosciute online.

- Minacce di diffondere materiale compromettente se non si cedono a determinate richieste.

- Email o messaggi che affermano di aver hackerato il proprio dispositivo e di possedere materiale intimo.

- Comportamenti insistenti o manipolatori volti a ottenere immagini o informazioni personali.


Come proteggersi

- Per proteggersi dalla sextortion, è fondamentale adottare alcune misure preventive:

- Non condividere mai immagini o video intimi online, nemmeno con persone di cui ci si fida.

- Essere cauti nelle interazioni online, soprattutto con sconosciuti.

- Mantenere aggiornati i sistemi operativi e i software di sicurezza per proteggere i dispositivi da malware.

- Coprire la webcam quando non in uso e disattivare il microfono se non necessario.

- Non accettare richieste di amicizia o follower da persone sconosciute sui social media.

- Educare i giovani sui rischi della condivisione di contenuti personali online.


Cosa fare se si è vittime


Se si cade vittima di sextortion, è importante agire prontamente:

- Non cedere al ricatto e non pagare i truffatori, poiché spesso le richieste non si fermano.

- Interrompere immediatamente ogni comunicazione con il perpetratore.

- Conservare tutte le prove, come messaggi, email e screenshots.

- Denunciare l’incidente alla polizia locale.

- Contattare il provider del servizio online per segnalare l’abuso e richiedere la rimozione del contenuto, se pubblicato.

- Cercare supporto psicologico da professionisti o organizzazioni specializzate in assistenza alle vittime di cybercrime.

In Italia, la sextortion è un reato punibile per legge, e le autorità stanno intensificando gli sforzi per contrastare questo tipo di crimine. È fondamentale che le vittime non si sentano sole e sappiano che esistono risorse e supporti a cui possono rivolgersi.


Conclusione

La sextortion è un crimine serio che può avere conseguenze devastanti per le vittime. Tuttavia, con la giusta consapevolezza e le precauzioni appropriate, è possibile ridurre il rischio di cadere in questa trappola. Educare se stessi e gli altri sui pericoli della sextortion è il primo passo per creare un ambiente online più sicuro per tutti.



In primo piano


Leone XIV, primo Papa peruviano

L'8 maggio 2025, il Vaticano ha annunciato l'elezione del nuovo Papa: Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. Nato a Chicago nel 1955, Prevost ha ottenuto la cittadinanza peruviana nel 2015 dopo aver vissuto e lavorato in Perù per oltre 20 anni, dove è stato vescovo di Chiclayo. La sua elezione rappresenta una svolta storica per la Chiesa cattolica, essendo il primo Papa con cittadinanza peruviana e il secondo proveniente dal continente americano, dopo Papa Francesco. Questo evento sottolinea l'importanza crescente dell'America Latina nella Chiesa globale e la volontà di una Chiesa più inclusiva e vicina alle periferie.Prevost ha trascorso gran parte della sua vita in Perù, dove ha servito come missionario agostiniano e poi come vescovo. La sua esperienza in America Latina lo ha reso un ponte tra diverse culture e settori ecclesiastici, guadagnandosi il rispetto per la sua capacità di dialogo e riconciliazione. Nelle sue prime parole dalla Loggia delle Benedizioni, Papa Leone XIV ha invocato la pace e ha ringraziato i cardinali per averlo scelto. Ha anche fatto un riferimento speciale alla sua diocesi in Perù, dimostrando il suo attaccamento al paese.L'elezione di Leone XIV è stata accolta con entusiasmo da leader mondiali. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso il suo orgoglio per l'elezione del primo Papa americano, mentre la Presidente del Perù Dina Boluarte ha sottolineato il profondo legame del Papa con il Perù, dove ha dedicato gran parte della sua vita al servizio dei più umili.L'elezione di un Papa con una forte connessione all'America Latina potrebbe portare a una maggiore attenzione alle questioni sociali e alla giustizia, temi cari a Papa Francesco. Inoltre, la sua esperienza come missionario e vescovo in una delle diocesi più povere del Perù potrebbe influenzare la sua visione della Chiesa come una comunità più inclusiva e solidale. Papa Leone XIV è anche noto per il suo impegno a favore dell'ecologia integrale, sottolineando la necessità di passare 'dalle parole ai fatti' nella risposta alla crisi ambientale.Tra le sfide che Papa Leone XIV dovrà affrontare ci sono la gestione delle tensioni interne alla Chiesa, la promozione del dialogo interreligioso e la risposta alle crisi globali come i conflitti armati e la crisi climatica. Con la sua elezione, la Chiesa cattolica entra in una nuova era, con un Papa che porta con sé l'esperienza e la sensibilità dell'America Latina. Il mondo guarda con speranza a Papa Leone XIV, auspicando che possa guidare la Chiesa verso un futuro di pace, dialogo e solidarietà.

Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo

Il futuro dell'agricoltura nell'UE, la situazione in Medio Oriente, i primi piani del nuovo governo francese e una zucca da guinness dei primati: guardate questi argomenti nel video, potrebbe interessarvi...

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Bruxelles ha intensificato l'azione legale contro la "legge sulla sovranità nazionale" dell'Ungheria. La norma violerebbe un'ampia gamma di diritti fondamentali. Il procedimento passa alla Corte di giustizia dell'Unione Europea in Lussemburgo.